Risultati ricerca
Attivare il servizio SPID
Il comune di Maccagno con Pino e Veddasca è abilitato a rilasciare lo SPID ai soggetti maggiorenni.
Per il rilascio è necessario presentarsi in comune con:
- un documento di identità
- il tesserino sanitario (di colore azzurro)
- un cellulare
- un indirizzo email (consultabile durante le operazioni di creazione dell'utenza SPID)
Non è possibile collegare due utenze SPID a una stessa email oppure a uno stesso numero di cellulare.
Non è consentito delegare terzi ad attivare SPID.
Sportello telematico
Benvenuto nella nuova versione dello sportello telematico: qui potrai compilare tutte le tue nuove pratiche. Nell'area personale troverai tutte le pratiche che hai già inviato attraverso la precedente versione dello sportello telematico.
Attenzione: per presentare un'istanza telematica dovrai per prima cosa compilare e salvare il modulo principale. Una volta compilato, il portale ti guiderà in tutte le fasi necessarie per completare la presentazione della tua pratica come la compilazione di eventuali moduli secondari e il caricamento di documenti.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando eIDAS?
L’autenticazione eIDAS è un primo importante passo verso l'integrazione dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni dell'Unione Europea. Il Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Iscriversi al servizio pedibus
Si può andare a scuola a piedi sicuri e in compagnia con il pedibus.Accedere al servizio "per mano"
Lo spazio "per mano" è un luogo di aggregazione spontanea per gli adulti e i loro bambini fino ai 3 anni, di gioco per grandi e piccini pensato e strutturato a loro misura, di accoglienza e di ascolto per gli adulti che possono scambiarsi opinioni tra di loroCome faccio a indicare che i lavori saranno eseguiti da un'impresa costruttrice estera?
Se previsto dal procedimento, all'interno del modulo secondario "Soggetti coinvolti nel procedimento" dovrai indicare i dati dell'impresa che eseguirà l'intervento, tra cui la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Se l'impresa individuata dal committente è estera, quindi non è iscritta presso il Registro imprese della Camera di commercio italiana nè ha partita IVA italiana, inserisci le seguenti informazioni:
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.
Come fare per iscriversi all'AIRE? Chi deve iscriversi?
L’iscrizione all’AIRE è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato al Consolato di competenza entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente (APR) del Comune di provenienza.